Smart city e tendenze tecnologiche: cosa accadrà nel 2025 

Rappresentazione della smart city
Shutterstock

Crescita e sviluppo oltre che sostegno verso la transizione digitale e sostenibile. È questo l’obiettivo principale a cui puntano le smart cityche oggi si stanno affermando sempre di più nel mondo

Le città, infatti, si stanno attrezzando per vincere la sfida di una trasformazione che oggi non è più rimandabile. Con soluzioni tecnologiche ed innovative, pensate sia per i cittadini che per le imprese, puntano dunque a riscrivere le logiche della vita urbana. 

Dall’efficienza energetica alla mobilità sostenibile fino all’IoT e all’intelligenza artificiale. Scopriamo quali sono le principali tendenze tecnologiche che caratterizzeranno le smart city nel 2025.

Le smart city sono il futuro: lo studio

Le città continuano a cambiare. Crescono, infatti, a dismisura gli investimenti destinati a renderle intelligenti. Obiettivo: migliorare la vita dei cittadini che vivono l’ambiente urbano ed efficientare il lavoro delle imprese. E così anche le città più piccole si evolvono per diventare delle smart city. 

A dirlo lo studio effettuato da Power System Design secondo cui gli investimenti destinati al mercato delle smart city continuano a crescere in maniera esponenziale. A fine 2023 hanno toccato livelli mai visti prima d’ora superando il trilione di euro

Per i prossimi nove anni le proiezioni parlano di uno sviluppo sempre più incisivo con ricavi dieci volte maggiori rispetto ad oggi. Le smart city sono dunque il presente ma soprattutto il futuro. Ma per guardare nell’immediato vediamo quali saranno i prossimi trend tecnologici che si affermeranno, secondo lo studio, nelle nostre città nel 2025. 

Tutti i trend della smart city

Nelle smart city i trend tecnologici parlano di una mobilità che si evolve diventando sempre più sostenibile ma anche alla portata di tutti. Come? Grazie ai mezzi della mobilità elettrica, ai sistemi di mobility-as-a-service, al trasporto pubblico a zero emissioni e a soluzioni innovative come i robotaxi e i taxi d’acqua

Si tratta di opzioni di trasporto avanzate che non sono più intese come futuriste ma come strumenti utili per trasformare gli spostamenti e renderli resilienti ed efficienti nel breve e medio termine.

A queste opzioni si aggiunge la gestione intelligente del traffico ed il miglioramento della sicurezza pubblica grazie sistemi di sorveglianza e lampioni smart. Strumenti che ottimizzano il traffico e consentono di mappare i reati, attuando piani di azione efficaci. 

Gli spazi urbani, inoltre, si modificano prevedendo sempre più aree verdi e architetture che contribuiscono alla decarbonizzazione. Grazie a materiali ecologici, ai sistemi di efficienza energetica e ai modelli di città a 15 minuti, l’impronta di carbonio complessiva delle città si ridurrà sensibilmente. 

Anche la gestione dei rifiuti, sempre di più nelle aree urbane, cambia e diventerà più avanzata. I bidoni intelligenti, i robot di riciclaggio e le iniziative di compostaggio miglioreranno sensibilmente lo smaltimento aumentando la produttività della raccolta differenziata.

LEGGI ANCHE:

Quando si può parlare di smart city inclusiva, anche per i più piccoli? Quali sono gli elementi...
Platum insieme ad altri operatori del mondo e-scooter chiede modifiche urgenti del nuovo Codice della Strada: ecco...
Quale dei mezzi elettrici è ideale per i tuoi spostamenti? Consigli e suggerimenti per una scelta utile...
Set your categories menu in Header builder -> Mobile -> Mobile menu element -> Show/Hide -> Choose menu
Shopping cart

Unisciti alla community Platum

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità e scopri in anteprima i nostri prodotti.

Privacy Policy