Al via anche per il 2025 il bando “Rinnova veicoli” lanciato dalla Regione Lombardia in collaborazione con Unioncamere Lombardia, per incentivare l’acquisto di nuovi veicoli a zero o bassissime emissioni. Lo scopo è quello di mettere da parte i veicoli più inquinanti in favore di innovazione e nuove risorse a sostegno dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria.
La misura, già sperimentata nel corso del 2024 con un pacchetto di risorse regionali, punta a rinnovare il parco auto e dei veicoli delle PMI di tutta la Lombardia. Vediamo in modo chiaro e dettagliato a chi si rivolge nello specifico, qual è la dote finanziaria e da quando è possibile fare domanda.
Bando “Rinnova veicoli” 2025: a chi si rivolge, requisiti e somme
Il bando “Rinnova veicoli” 2025 emanato dalla Regione Lombardia supporta le micro, piccole e medie imprese con sede operativa sul territorio regionale nel processo di rottamazione dei veicoli inquinanti.
Le aziende che decidono di liberarsi di un mezzo obsoleto, sia a benzina (fino a Euro 2 incluso) che a diesel (fino ad Euro 5 incluso) e procedono all’acquisto di un nuovo veicolo, anche tramite leasing finanziario, avranno diritto ad un sostegno economico.
La dotazione finanziaria complessiva per l’anno 2025 è di 2.970.000 euro. Il bonus copre contributi economici che vanno da 2.500 a 30.000 euro per l’acquisto o il leasing di veicoli a zero emissioni, elettrici puri o ad idrogeno, tra cui scooter, furgoni, auto e camion e anche mezzi a pedalata assistita per il trasporto delle merci come le cargo e-bike.
L’acquisto delle cargo e-bike tramite il sostegno regionale è consentito anche senza la radiazione di un veicolo inquinante, a fronte della riduzione del contributo che sarà pari a 1.000 euro.
La concessione del contributo a fondo perduto “è variabile – come si legge nel bando – in base alla categoria e alla classe emissiva dei veicoli acquistati”. Per i veicoli ad emissioni zero i contributi erogati sono maggiori.
Come e quando fare domanda
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 10.00 del 2 dicembre 2024 fino alle ore 16.00 del 30 settembre 2025. La procedura di accesso è esclusivamente telematica tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it.
Ogni PMI che richiede il contributo deve presentare la domanda prima del perfezionamento dell’acquisto del nuovo veicolo di nuova generazione. Sarà sottoposta poi a un’apposita procedura valutativa “a sportello”. Ogni impresa può chiedere il contributo per un massimo di 4 veicoli presentando 4 domande distinte. Qualora una stessa impresa presenti più di 4 richieste, verranno prese in considerazione solo le prime 4 in ordine cronologico di presentazione.
Se le richieste di contributo saranno pari alla dotazione finanziaria prevista, il finanziamento potrà essere chiuso anticipatamente. Come previsto dal bando, inoltre, se dalla linea 2024 è avanzata una parte delle risorse, questa potrà essere utilizzata per il filone 2025.