Dopo esserti mosso agilmente e in sicurezza in città, sei arrivato a destinazione. A questo punto la domanda può sorgere spontanea: dove parcheggiare il monopattino elettrico?
Chi ne ha uno di proprietà e ne ha la possibilità, potrebbe scegliere di portarlo con sé in casa o in ufficio. Alcuni modelli, infatti, sono particolarmente leggeri e maneggevoli proprio per facilitare il trasporto a mano, quando è necessario.
Non sempre però questa è una scelta percorribile, per varie ragioni. In alternativa, bisogna parcheggiare in strada avendo l’accortezza di seguire alcune semplici regole dettate dal Codice della strada e dal buonsenso.
Parcheggiare il monopattino elettrico: dove e come
Il monopattino elettrico in sosta deve essere sempre in posizione verticale, e mai sdraiato a terra; così da occupare meno spazio ed evitare il rischio di inciampamento. Il mezzo deve essere sostenuto dall’apposito cavalletto, se presente, e non appoggiato a un muro.
Se l’e-scooter è di proprietà, è fondamentale dotarsi di una catena antifurto ed eventualmente di un sistema di tracciamento GPS, tecnologia che consente di monitorare la posizione del proprio mezzo di micromobilità elettrica a distanza e in tempo reale.
Nel caso dei monopattini in sharing, invece, non serve una catena perché c’è in genere un sistema di blocco e sblocco tramite app.
In ogni caso, è buona norma parcheggiare il monopattino elettrico in un luogo in cui non sia di intralcio alla circolazione di qualunque altro mezzo, che sia esso una bici, un altro monopattino, uno scooter o una macchina. Non deve inoltre ostacolare il passaggio dei pedoni.
Parcheggi per monopattini elettrici: tutti i divieti
Non è possibile parcheggiare il monopattino elettrico sulle strisce pedonali, in mezzo alla careggiata, davanti agli ingressi di case o negozi e in generale in altri luoghi di passaggio, ad esempio cancelli, uscite di emergenza, piste ciclabili, passi carrabili e fermate dei mezzi pubblici.
È vietata la sosta anche sul marciapiede: anche se questo spazio potrebbe sembrare sufficientemente ampio, la presenza di un monopattino elettrico rischierebbe di intralciare il passaggio delle persone.
Per quest’ultima indicazione – che è inclusa anche nel nuovo Codice della strada 2024 – c’è in realtà un’eccezione. I Comuni, infatti, talvolta identificano alcune aree per il parcheggio dei monopattini elettrici, e queste potrebbero essere localizzate appunto su un marciapiede.
In tal caso, però, l’area di sosta per e-scooter deve essere esplicitamente segnalata e bisogna comunque rimanere entro la segnaletica orizzontale che delimita questo spazio.
Bisogna evitare di occupare le aree di sosta delle automobili, così come di parcheggiare l’e-scooter in modo tale che un veicolo abbia difficoltà a entrare o uscire dal parcheggio.
I posti in cui è consentito parcheggiare il monopattino elettrico, oltre ad eventuali parcheggi appositamente realizzati per questi mezzi, sono invece le aree di sosta riservate a motorini e biciclette.
Chi contravviene queste indicazioni rischia una multa da 50 a più di 100 euro.