Andare in e-scooter in sicurezza: le normative da conoscere

Monopattini elettrici: come muoversi in sicurezza in città. Quali sono i regolamenti attualmente in vigore che devi conoscere e quali le possibili novità in arrivo
Ragazzi su monopattino elettrico sicurezza e regole da rispettare
Shutterstock

Nel nostro Paese la normativa sulla micromobilità elettrica è stata aggiornata diverse volte nel corso degli ultimi anni. I mezzi leggeri per l’urban mobility sono diventati ormai una presenza fissa in città e dunque è stato necessario lavorare ad un quadro legislativo più completo. 

L’evoluzione, però, non è ancora terminata. Nel nuovo disegno di legge sul Codice della Strada, approvato dalla Camera, e ora al vaglio del Senato, sono state inserite diverse novità sulla circolazione delle e-bike e dei monopattini elettrici. 

E allora quali sono, al momento, le regole da conoscere prima di salire su un e-scooter? Ecco la guida per essere aggiornato e non incorrere in sanzioni. 

Obblighi di utilizzo del casco e altri dispositivi di protezione

Prima di metterti alla guida di un e-scooter è necessario che tu conosca quali sono le normative stradali attualmente in vigore per l’uso di tutti i monopattini elettrici. 

Oltre al limite di velocità di 20 km/h sulle strade urbane e all’età minima di 14 anni, le regole impongono l’uso del casco per i conducenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Quando il nuovo Codice della Strada entrerà in vigore, l’obbligo di indossare il caso verrà esteso a tutti i conducenti degli e-scooter. 

Quale casco devi utilizzare quando guidi un monopattino elettrico? La legge specifica che questo dispositivo di sicurezza deve essere conforme alle norme tecniche armonizzate UNI EN 1078 o 1080, riferendosi ai prodotti dedicati agli utenti che guidano i mezzi della micromobilità: e-bike, overboard, e-scooter e così via. 

Tra i dispositivi di sicurezza necessari per gli e-scooter ci sono anche gli indicatori luminosi di svolta, le cosiddette “frecce”, obbligatorie dal 30 settembre 2022. Tutti i mezzi prodotti e acquistati dopo questa data ne sono già equipaggiati, tutti gli altri si sono dovuti adeguare montando i segnalatori entro gennaio 2024.

Al momento la normativa vigente non prevede altri dispositivi obbligatori per la circolazione degli e-scooter. Quando il processo di approvazione del disegno di legge relativo al nuovo Codice della Strada sarà terminato, e se non ci saranno sostanziali modifiche, si aggiungeranno altri obblighi. 

La sezione dedicata alla micromobilità elettrica, infatti, è abbastanza ampia e prevede una serie di nuove norme che riguardano in particolar modo tutti i tipi di monopattini elettrici.

Tra le novità c’è il contrassegno identificativo obbligatorio (simile ad una targa) che sarà adesivo, plastificato e permanente e che i proprietari dei dueruote elettrici saranno tenuti a richiedere presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Oltre alla targa, ogni mezzo di proprietà dovrà avere una polizza RC terzi, pena una multa che potrà arrivare fino a 400 euro.

Normative sulla visibilità e illuminazione notturna

Per circolare di notte o quando la visibilità è scarsa, i monopattini elettrici devono attenersi a precise regole che consentono al dueruote e al suo conducente di essere visibili dagli altri utenti in strada per evitare ogni tipo di incidente. 

Possono mettersi in strada, infatti, solo gli e-scooter dotati di luci anteriori e posteriori. In avanti devi montare una luce bianca o gialla fissa, mentre nella parte posteriore del mezzo una luce rossa fissa, tenendole entrambe accese. 

Tra gli accessori obbligatori di cui ti devi dotare, inoltre, ci sono il giubbotto o le bretelle retroriflettenti. Li devi indossare quando è buio, da mezz’ora dopo il tramonto e durante tutto il periodo di oscurità, nelle gallerie oppure fuori dai centri abitati. 

Consigli per una guida sicura e conforme alle normative

Rispettare le norme del Codice della Strada quando si è alla guida di un e-scooter consente di viaggiare in sicurezza. Oltre agli accessori obbligatori di cui ti devi dotare, ricordati che sul monopattino elettrico è vietatoandare in due come anche trasportare altri oggetti e animali oltre che trainare veicoli. 

È vietato, inoltre, andare sui marciapiedi e circolare contromano. Attualmente non puoi superare i 20 km/h. Con le nuove disposizioni, poi, le cose cambieranno: i monopattini elettrici potranno, infatti, circolare solo sulle strade urbane con un limite di velocità di 50 km/h, mentre sarà vietata la circolazione su strade extraurbane. Tra i divieti in arrivo anche quelli dedicati alla sosta selvaggia, il potenziamento del motore e la contraffazione dei dati del proprietario. 

Per non sbagliare e non incorrere in sanzioni, leggi sempre il regolamento comunale della tua città in quanto potrebbe prevedere delle norme aggiuntive specifiche per i mezzi della micromobilità elettrica. Infine, affidati sempre al buon senso quando sei su un e-scooter, guida con prudenza e cautela, muoviti sulle piste ciclabili quando è possibile e non usare lo smartphone per evitare distrazioni e intralci alla circolazione. 

LEGGI ANCHE:

Patente AM, A1, A2, B: quali differenze ci sono e quali scooter elettrici permettono di guidare in...
Facciamo il punto della situazione sulla targa per l’e-scooter per capire cosa si sa in merito: come...
Tutte le cose da sapere sul casco per e-scooter: da quando è obbligatorio, le multe per chi...
Set your categories menu in Header builder -> Mobile -> Mobile menu element -> Show/Hide -> Choose menu
Shopping cart

Unisciti alla community Platum

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità e scopri in anteprima i nostri prodotti.

Privacy Policy