Come scegliere l’e-scooter adatto ad un ragazzo di 14 anni 

Cerchi un modello junior di monopattino elettrico per un ragazzo di 14 anni? Ti diamo alcuni consigli per fare un buono acquisto: efficiente, di facile trasporto e sicuro
Ragazzo su monopattino elettrico
Shutterstock

l monopattini elettrici sono ormai i mezzi preferiti dei giovani nei percorsi giornalieri in città. Appaiono come una soluzione efficace, ecologica ma anche trendy e divertente per gli spostamenti. Una scelta che “regala” anche una certa autonomia e indipendenza

Con gli e-scooter i ragazzi possono arrivare, infatti, in modo piuttosto veloce in ogni angolo della città. Li usano per andare a scuola, nei luoghi in cui si fa effettuano le attività pomeridiane oltre che per divertirsi nel tempo libero con gli amici.

Da 14 anni in su, secondo le normative italiane, i giovani possono mettersi alla guida di un monopattino elettrico viaggiando, con estrema prudenza, sulle piste ciclabili. Lo devono fare seguendo le norme del Codice della Strada, indossando il casco, obbligatorio, per ora, per tutti i minorenni. 

Ma quale modello di e-scooter scegliere in questo caso? Ti diamo alcuni consigli per fare un buono acquisto: efficiente, di facile trasporto ma anche sicuro per un ragazzo di 14 anni. 

Caratteristiche essenziali per la sicurezza

I modelli junior di e-scooter differiscono da quelli pensati per gli adulti per alcune specifiche caratteristiche che li rendono adatti e sicuri per la circolazione in strada dei minorenni. 

Per scegliere quello ideale per un ragazzo di 14 anni c’è da fare una valutazione attenta e dettagliata delle peculiarità del mezzo. Questo, infatti, deve garantire un trasporto funzionale, sicuro e adatto anche alle esigenze del giovane. 

Tra le caratteristiche a cui guardare, in primis, c’è la velocità. In questo caso è opportuno optare per un modello che sia provvisto di limitatore di velocità così da regolare l’andamento in strada del mezzo, evitando gli eccessi. Lo stesso vale per la stabilità: controlla che sia buona e che insieme al moderatore di velocità garantisca la sicurezza del ragazzo alla guida. 

Altra qualità da vagliare prima dell’acquisto, è la portata. Si tratta di un valore che si dimostra sempre essenziale in quanto tutto il funzionamento del mezzo è calibrato in base al peso che esso supporta. Per i monopattini elettrici per ragazzi i valori, di solito, sono contenuti rispetto ai modelli per adulti e non controllarli potrebbe essere un grave sbaglio. Se il ragazzo, infatti, dovesse avere un peso superiore rispetto a quello supportato, l’efficienza dell’e-scooter si ridurrebbe, soprattutto nei tratti in salita. 

Un ulteriore controllo lo meritano anche i freni, componente importantissima dell’e-scooter. È necessario capire se siano affidabili e se funzionano alla perfezione, per garantire una frenata immediata, controllata e sicura. 

Assicurati, infine, che il modello scelto sia omologato per poter circolare su strada. Al momento non è necessaria né la patente di guida e né tanto meno l’assicurazione. Tieniti però sempre informato perché a breve, con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, le regole per la circolazione dei monopattini muteranno. 

Saranno obbligatorie, infatti, la targa identificativa per ogni mezzo, emessa dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato el’assicurazione che prevede una copertura di una polizza RC terzi. 

Peso e dimensioni ideali

Peso e dimensioni del monopattino elettrico sono spesso caratteristiche che vengono trascurate durante la scelta del modello adatto. Non si può fare errore più grande in quanto queste peculiarità incidono sulla facilità di trasporto e degli spostamenti in strada. 

Se il dueruote è eccessivamente pesante risulterà scomodo sia da guidare che da spostare per un ragazzo di 14 anni. Ecco perché la leggerezza e la maneggevolezza dell’e-scooter sono caratteristiche che è necessario prendere in considerazione, soprattutto in questo caso. Optare per un modello leggero e compatto aiuta il giovane nella guida in quanto può muoversi con maggiore destrezza. Allo stesso modo regala un trasporto facilitato, quando è necessario spostare il mezzo, magari dalla strada sui mezzi pubblici e viceversa. 

Occorre anche fare attenzione all’altezza del ragazzo, una caratteristica di non poco conto che va confrontata con l’altezza del manubrio per garantire una guida comoda e performante. 

Una buona scelta potrebbe essere quella di un modello di e-scooter regolabile. Questa tipologia consente di adattare l’altezza del manubrio a quella del ragazzo, in base all’età e al suo sviluppo, che dai 14 anni in su è spesso veloce. In generale, è bene che il manubrio arrivi fino alla vita, opzione più comoda per la guida. Grazie alla regolazione, però, ognuno può sistemare l’altezza in base alle proprie preferenze. 

LEGGI ANCHE:

Quando si può parlare di smart city inclusiva, anche per i più piccoli? Quali sono gli elementi...
Platum insieme ad altri operatori del mondo e-scooter chiede modifiche urgenti del nuovo Codice della Strada: ecco...
Quale dei mezzi elettrici è ideale per i tuoi spostamenti? Consigli e suggerimenti per una scelta utile...
Set your categories menu in Header builder -> Mobile -> Mobile menu element -> Show/Hide -> Choose menu
Shopping cart

Unisciti alla community Platum

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità e scopri in anteprima i nostri prodotti.

Privacy Policy