Argento lancia la nuova linea di e-scooter AG23, AG25, AG30: caratteristiche e come sceglierli

I monopattini elettrici della linea Argento sono pensati per i pendolari e per spostarsi in città: ecco come scegliere il migliore per le proprie esigenze
Ragazzo in città con monopattino Argento AG23 chiuso
Platum

Una linea di monopattini elettrici pensati appositamente per rispondere alle diverse esigenze dei pendolari e di chi deve spostarsi in città. Sono gli e-scooter Argento, e più nello specifico i modelli AG23, AG25 e AG30. 

Tutti questi modelli sono perfetti per l’uso urbano, anche se ciascuno ha caratteristiche specifiche. Scopriamo allora come scegliere il monopattino elettrico Argento più adatto ai propri bisogni.

Argento, la linea di e-scooter perfetti per la città

La linea di monopattini elettrici Argento è uscita a fine 2024 e, come accennato, è composta da e-scooter da città con funzioni e caratteristiche tecniche leggermente differenti, legate a diverse occasioni di utilizzo.

Il modello base nella gamma Argento è il monopattino elettrico Argento AG23. Al costo di 299 euro, questo e-scooter promette un ottimo equilibrio tra praticità, comfort e sicurezza.

E-scooter Argento AG23, caratteristiche tecniche

Una caratteristica di AG23 che spicca è infatti la leggerezza: pesa solo 13,5 kg. Dotato anche di un sistema di aggancio e sgancio intuitivo che consente di richiudere il monopattino rapidamente, questo modello è pensato appositamente per i pendolari che usano anche i mezzi pubblici o l’auto. Insomma, per il cosiddetto “ultimo miglio”.

Un e-scooter leggero, compatto e facilmente richiudibile come Argento AG23 può essere agevolmente trasportato a mano in treno o in metropolitana, ma anche messo nel bagagliaio dell’auto oppure tenuto sotto la scrivania dell’ufficio durante la giornata di lavoro.

Per quanto riguarda le altre caratteristiche, l’e-scooter Argento AG23 ha campanello e luci di direzione integrate e un motore Brushless 300 W – 16 Nm silenzioso, efficiente e che può portare il mezzo anche su strade in leggera pendenza (fino al 16%). Questo motore ha tra l’altro bisogno di meno manutenzione rispetto ad altri tipi.

AG23 ha inoltre una doppia leva freno, con freno elettrico anteriore e freno a disco posteriore. Gli pneumatici 8,5’’ con camera ad aria permettono di attutire buche, dossi e le irregolarità del terreno delle strade acciottolate durante i brevi spostamenti in città.

La batteria da 237 Wh garantisce un’autonomia fino a 23 km, a conferma del fatto che questo modello leggero e affidabile è ottimo per le brevi distanze urbane.

E-scooter Argento AG25, caratteristiche tecniche

Con il monopattino elettrico Argento AG25 abbiamo sempre a che fare con un modello leggero (pesa 15 kg) che va incontro alle esigenze soprattutto di chi vuole spostarsi in città in sicurezza e comfort. E senza stress, anche: la batteria, infatti, garantisce prestazioni maggiori.

Questo e-scooter ha pneumatici da 10” con camera ad aria: più grandi, garantiscono maggiore comfort e stabilità durante la guida. La sicurezza è garantita dal sistema frenante che combina freni elettronici, a disco posteriore e tecnologia KERS, che recupera l’energia cinetica della frenata prolungato la durata della batteria.

Il motore Brushless 350 W – 17 Nm, con picco di potenza di 450 W, può portare questo mezzo di micro mobilità elettrica anche su strade in salita (fino al 17%), mentre la batteria da 259 Wh garantisce fino a 28 km di autonomia. La batteria è però dotata del già citato sistema KERS, che dà una mano ad allungare l’autonomia.

Il telaio ha un lucchetto integrato, che rende il monopattino facile e rapido da assicurare nel caso di brevi soste. Oltre agli indicatori di direzione e al campanello, è presente un display LED che permette di personalizzare l’esperienza di guida. Il costo è 349 euro.

Con Argento AG30 si sale ancora di gamma: è il modello più performante della linea di e-scooter Argento. Al costo di 399 euro offre un mezzo con funzionalità avanzate, sicuro e affidabile: è particolarmente indicato per chi vuole spostarsi in città senza preoccupazioni, anche su percorsi più lunghi o dissestati.

Dotato di doppia leva freno, campanello, lucchetto a combinazione e frecce direzionali integrate, ha pneumatici da 10’’ con camera ad aria, sospensione anteriore e di una pedana più ampia. Il risultato è un’esperienza di guida in generale più stabile, sicura e confortevole, anche su distanze più lunghe e su percorsi con il manto stradale non perfetto.

Rispetto agli altri modelli della linea, l’autonomia è maggiore. La batteria da 288 Wh può infatti far percorrere con una sola ricarica fino a 31 km, tenendo conto però che è presente anche la tecnologia KERS che sfrutta l’energia cinetica della frenata per ricaricare la batteria, estendendo l’autonomia.

Il motore brushless da 350 W 17 Nm, con picco di potenza di 450 W, richiede poca manutenzione e permette di percorrere strade urbane con una pendenza fino al 17%.

Casco omologato per e-scooter Argento: come scegliere il migliore

Il nuovo Codice della strada entrato in vigore alla fine del 2024 ha introdotto diversi cambiamenti per i monopattini elettrici, che però, nonostante questo, restano una valida alternativa per spostarsi in modo sostenibile e sicuro: permettono di muoversi agilmente e in libertà, indipendentemente dal traffico; possono essere utilizzati in combinazione con l’auto o con i mezzi pubblici; e sul medio-lungo periodo costano meno rispetto ad altre soluzioni di trasporto.

Alcuni aspetti del Codice della strada 2024 in realtà non sono ancora pienamente operativi, perché si è in attesa dei decreti attuativi: per questo sono attualmente in stand-by, ad esempio, l’obbligo di targa e assicurazione per chi usa l’e-scooter.

La riforma ha introdotto anche l’obbligo di casco per chi usa il monopattino elettrico. Ci sono diversi caschi per e-scooter che possono essere utilizzati per aumentare la propria sicurezza, oltre che per scongiurare il rischio di una multa.

Particolarmente interessante è il casco pieghevole Ducati: questo casco protettivo può essere ripiegato su sé stesso quando non è in uso, così da essere riposto nello zaino o nella borsa occupando meno spazio. È la soluzione ideale per chi non vuole farsi trovare impreparato nel caso dovesse presentarsi la possibilità di usare il monopattino elettrico nel corso della giornata.

Un’alternativa sono i caschi Urban Prime: ad esempio il casco Urban, compatto, aerodinamico e con luci LED anteriori e posteriori; il casco Pro, super confortevole e protettivo; o ancora l’Adventure, ideale per chi cerca un casco versatile da usare sia in città sia fuori.

LEGGI ANCHE:

E-Tech Europe 2025 è l’occasione unica per volgere lo sguardo alle novità della mobilità elettrica, con particolare...
Quale bici elettrica per lunghi viaggi è la migliore? Dalla batteria alla sella, passando per gli accessori...
E-moped 500 da medaglia: il motorino elettrico lanciato da Platum, Pininfarina e FIAT è stato premiato con...
Set your categories menu in Header builder -> Mobile -> Mobile menu element -> Show/Hide -> Choose menu
Shopping cart

Unisciti alla community Platum

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità e scopri in anteprima i nostri prodotti.

Privacy Policy