Accessibili, pratici e sicuri, i monopattini elettrici sono rapidamente diventati una presenza irrinunciabile nelle nostre città. Il motivo di questa popolarità è ben noto a chi già ne possiede o ne utilizza uno regolarmente: i benefici di questi mezzi a due ruote sono infatti numerosi e davvero interessanti.
Chi non ha mai avuto l’opportunità di conoscere da vicino questo mezzo di micromobilità elettrica potrebbe avere dei dubbi in merito, ma è proprio così: l’e-scooter, o monopattino elettrico, migliora la vita di chi lo utilizza, e non solo.
Veicolo smart per spostamenti veloci in città e non solo
La praticità e la leggerezza del monopattino elettrico non hanno eguali nel settore dei trasporti: questo è certamente un primo punto vantaggioso da sottolineare.
Questo mezzo di micromobilità elettrica, di conseguenza, diventa una scelta particolarmente azzeccata per chi deve spostarsi rapidamente da un punto all’altro evitando code, traffico, lunghe attese ed estenuanti ricerche di parcheggio.
Questo beneficio va sicuramente a vantaggio dell’utente, che si muove in modo più agile e senza perdite di tempo, ma anche del resto della comunità.
Lasciare la macchina a casa per spostarsi in modo più sostenibile, infatti, contribuisce a rendere la città meno trafficata, rumorosa e inquinata, con vantaggi per tutti coloro che ci abitano.
Il complice perfetto dei pendolari
Com’è il tuo tragitto casa-lavoro? Forse devi prendere la macchina dal garage di casa, guidare per un tragitto non troppo lungo, ma che sarebbe difficile fare a piedi, e poi cercare parcheggio vicino alla stazione e provare a non perdere il treno che ti farà arrivare in orario in ufficio.
Oppure devi viaggiare con una metro o un autobus che ti lasciano abbastanza vicino al tuo luogo di lavoro, ma non abbastanza da evitarti una camminata di 15, 20 o più minuti – o eventualmente l’attesa di un secondo mezzo pubblico, se riesci a prendere la coincidenza.
Immagina invece di sostituire il breve tragitto in auto o la camminata con il monopattino elettrico: si ridurrebbero i tempi di trasporto e anche le emissioni inquinanti.
Leggero e agile, l’e-scooter può essere condotto senza alcuna fatica da parte dell’utente (non è necessaria alcuna spinta) e poi, quando è il momento, può essere ripiegato su sé stesso e trasportato a mano a bordo di un mezzo pubblico.
Ecco spiegato perché l’e-scooter è un ottimo alleato dei pendolari, specialmente di quelli che lo utilizzano in combinazione con altri mezzi di trasporto.
Un mezzo di trasporto adatto a tutti
L’aspetto economico è un altro beneficio del monopattino elettrico da non trascurare. Dai giovani agli adulti, dagli studenti ai professionisti, l’e-scooter è davvero un mezzo di trasporto popolare e accessibile a tutti.
Anche chi non può permettersi una spesa iniziale importante, infatti, grazie all’e-scooter può avere a disposizione un mezzo di trasporto agile, pratico e sicuro per spostarsi in città e non solo.
Per un trasporto sostenibile e a impatto zero
La sostenibilità passa dalle scelte quotidiane di ciascuno, anche quelle piccole, e decidere di lasciare la macchina a casa per spostarsi con la micromobilità elettrica ha un impatto positivo sull’ambiente.
I mezzi di questa categoria, come il monopattino elettrico, rendono lo stile di vita più green: non producono emissioni inquinanti durante l’uso e non peggiorano il traffico, il rumore ambientale né la qualità dell’aria.
Se la batteria dell’e-scooter viene ricaricata tramite fonti di energia rinnovabile, poi, questi mezzi di trasporto possono essere davvero definiti completamente a emissioni zero, con ulteriori benefici a livello ambientale.
Risparmio economico assicurato
Tornando sul tema economico, c’è anche l’aspetto del mantenimento del mezzo da considerare. Non è secondario e, anzi, contribuisce alla popolarità e all’accessibilità dell’e-scooter.
Se si utilizzasse il monopattino elettrico ogni giorno, la ricarica della batteria potrebbe costare circa 1,50-2 euro al mese: non una cifra che impatta davvero la bolletta dell’elettricità, e certamente non paragonabile a un pieno di carburante.
Insomma, rispetto ad altre alternative, automobile in primis, prendersi cura di un monopattino elettrico è molto meno costoso, anche perché non ci sono revisioni periodiche né tagliandi da mettere in conto.
Occuparsi della manutenzione ordinaria regolarmente è comunque importante: è facile, a costo zero ed è utile per prevenire eventuali malfunzionamenti.
Il tuo mezzo di trasporto sicuro
Ultimo ma non meno importante, il monopattino elettrico è effettivamente un mezzo sicuro, così come è sicuro usare la bicicletta, la e-bike o muoversi a piedi in città che devono diventare sempre più a misura di persona, e non solo di automobile.
Al di là dell’obbligo o dell’opportunità di indossare il casco per la propria protezione individuale, i monopattini elettrici sono già dotati di caratteristiche imprescindibili che aumentano la sicurezza per sé e per gli altri utenti della strada: limitazioni alla velocità, freni, frecce…
Nel momento in cui l’utente rispetta le norme del Codice della strada e del buon senso, come dovrebbe ovviamente fare chiunque a bordo di qualunque mezzo di trasporto, non bisogna insomma temere la presunta pericolosità dell’e-scooter.