Si terrà dal 14 al 16 marzo 2025 nella nuova sede di Fiera Milano Rho, e per la prima volta con ingresso gratuito, Fa’ la cosa giusta! 2025.
La 21esima edizione della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili sposa senza dubbio la mission di Platum e la sensibilità del suo pubblico, che nel ricco programma potrà sicuramente trovare più di un appuntamento interessante.
Il perché è spiegato dalla definizione stessa della fiera, che, come detto, è dedicata anche agli stili di vita a basso impatto ambientale: un ambito vasto di cui fa parte anche il mondo della mobilità sostenibile e della micromobilità elettrica.
Fa’ la cosa giusta! 2025 perché partecipare alla fiera della sostenibilità
Fa’ la cosa giusta! 2025,che si svolge nei padiglioni 16 e 20 di Fiera Milano Rho, quest’anno ha come tema generale “Il gusto della fiducia” ed è divisa in quattro aree tematiche: Cura e Benessere, Sapori e Saperi, Cultura e Partecipazione, Viaggio e Fiera dei Grandi Cammini.
I visitatori potranno curiosare tra le centinaia di stand presenti conoscendo più da vicino prodotti e buone pratiche proposti da aziende, associazioni, enti e gruppi di cittadini. Tra queste, come anticipato, diverse hanno a che fare anche con la mobilità sostenibile.
Una significativa sezione della fiera è infatti come d’abitudine dedicata ai cammini, al turismo consapevole e ai cicloviaggi. Compiute in bici o e-bike, le vacanze “sulle due ruote” stanno diventando sempre più popolari perché consentono di coniugare un’esperienza all’aria aperta con l’attività fisica e con un più lento e autentico contatto con il territorio.
Ma non serve certo andare lontano o aspettare le ferie estive per utilizzare la bici elettrica o il monopattino elettrico.
Lo sanno bene gli organizzatori di Fa’ la cosa giusta! 2025, che infatti nel programma della fiera hanno inserito vari appuntamenti pensati anche per chi usa quotidianamente la micromobilità per rendere lo stile di vita più sostenibile e per vivere l’ambiente urbano in modo diverso.
Fa’ la cosa giusta! 2025: gli eventi da non perdere
Numerosi gli appuntamenti in programma, consultabili sul sito www.falacosagiusta.org.
Chi è interessato al cicloturismo, può seguire ad esempio uno dei tanti eventi dedicati ai principali Cammini regionali italiani: come è noto, questi percorsi ormai non sono più solo una prerogativa dei pellegrini a piedi, ma possono essere seguiti anche a cavallo, in bici o in e-bike.
A tal proposito, quest’anno la fiera è anche l’occasione per scoprire uno degli itinerari più belli del Sud Italia, la Ciclovia dei Parchi della Calabria. Si tratta di un percorso per bici elettriche e non che attraversa longitudinalmente la Calabria più autentica, tra foreste, laghi, borghi e geositi patrimonio Unesco.
Chi è interessato a questo itinerario non può mancare all’incontro “Pedalando tra i parchi della Calabria: racconti di viaggio e immagini”, in programma sabato 15 marzo alle 14. Sullo stesso tema, ma con uno sguardo più ampio, c’è anche l’evento “Come pianificare un viaggio in bicicletta, dalle emozioni alle borse!”, domenica 16 marzo alle 16 insieme a Eleonora Bujatti e Michele Boschetti.
Lo stesso giorno alle 17 è previsto invece l’incontro “Portabiciclette, BikeBox e Antifurti: la conservazione della bicicletta” con Marco Fardelli: un confronto prezioso per prevenire i furti di bici, purtroppo un rischio che soprattutto chi abita in città non può ignorare.
Di mobilità del futuro si parla inoltre anche nell’incontro “Oltre il viaggio: la mobilità inclusiva tra benessere, turismo e impatto sociale”, in programma sabato 15 alle 15 con Federica Muller, Mattia Bonanome, Nassim Badda e Pietro Scidurlo.