Non è salito sul palco dell’Ariston insieme a Carlo Conti e ai concorrenti in gara, ma anche Platum è stato a modo suo protagonista del Festival di Sanremo 2025.
L’azienda punto di riferimento per la micromobilità elettrica durante la settimana che celebra la musica italiana ha infatti concretizzato una collaborazione speciale con Bazr, piattaforma di social commerce che rivoluziona lo shopping online tramite live streaming e influencer marketing.
Perché Bazr è il complice perfetto per diffondere l’e-mobility
Platum, che ha recentemente inaugurato il suo e-commerce Platum Store, sa bene quanto per i consumatori sia importante vivere un’esperienza di acquisto coinvolgente, autentica e interattiva: non solo in negozio, ma anche online.
Da qui la scelta di collaborare con la piattaforma di social commerce Bazr, sulla quale è possibile sfruttare il potere degli influencer e del video marketing per aumentare visibilità e brand recognition.
Tramite questa piattaforma innovativa, che si rivolge a un pubblico giovane e smart, Platum può mostrare i suoi prodotti direttamente ai possibili clienti, che vengono maggiormente coinvolti nel processo di ricerca, scoperta e acquisto grazie a contenuti dinamici e interattivi.
L’obiettivo però non è solo presentare a potenziali acquirenti le caratteristiche di monopattini elettrici ed e-bike, ma anche diffondere la cultura della micromobilità elettrica. Un gesto non scontato, specialmente in questi mesi.
Lenovità introdotte dal Codice della strada infatti non sono state sempre recepite con chiarezza e, anzi, hanno generato sconcerto sia tra gli utenti sia gli operatori del settore. Basti pensare al caos di nuove regole a cui devono sottostare i monopattini elettrici, che potrebbe disincentivare le persone ad avvicinarsi per la prima volta a questo mezzo.
Con Bazr a Casa Sanremo: chi avrà il biglietto per Eurovision 2025?
Le dirette negli studi di Bazr a Milano e negli studi di Platum a Bologna sono state una prima occasione per parlare di micromobilità elettrica con un linguaggio e un format innovativi, raggiungendo un pubblico smart e sempre più ampio.
I protagonisti di queste dirette sono stati infatti due gruppi di creator giovani e appassionati, i Carmagheddon e i Du Toscani, che hanno saputo raccontare i prodotti Platum in modo divertente e accessibile, anche interagendo con gli spettatori e rispondendo in tempo reale a domande e curiosità.
La micromobilità è stata al centro del discorso durante la settimana di Sanremo, come già accennato, anche perché la partnership tra Platum e Bazr in quei giorni ha trovato una casa speciale: Casa Sanremo 2025, ovvero l’area hospitality ufficiale del Festival di Sanremo riservata a giornalisti, artisti e addetti ai lavori.
Anche qui sono stati presentati i prodotti ecosostenibili di Platum ed è stato ancora una volta possibile raccontare come e-bike e monopattini elettrici possono rivoluzionare il modo in cui le persone si spostano e vivono l’ambiente urbano, e non solo.
Intanto, non molto lontano da Casa Sanremo 2025, sul palco dell’Ariston si decideva chi tra i concorrenti avrebbe vinto la kermesse, oltre al biglietto per accedere all’Eurovision 2025. Come noto, infatti, chi vince Sanremo non riceve solo l’iconico trofeo “Leone di Sanremo”, ma anche la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest.
L’Eurovision 2025 si tiene a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025.