Itinerari in e-bike tra le città più belle d’Italia: percorsi e consigli

Come vivere la città in e-bike andando alla scoperta delle località più rinomate ed iconiche del Bel Paese. Itinerari e consigli sui percorsi per visitare Roma, Milano e Firenze
Ragazza a Roma in città con e-bike
Shutterstock

In Italia abbiamo tante belle città che meritano di essere visitate ed esplorate almeno una volta nella vita: dall’iconica Capitale alla Milano della moda fino alla Firenze dell’arte. Oggi grazie ai mezzi della micromobilità sostenibile diventa più facile, bello e rilassante essere anche turisti

Con e-scooter e biciclette a pedalata assistita si possono girare le città, in lungo e in largo, senza stress e con poca fatica, addentrandosi anche nei punti più nascosti e suggestivi, inaccessibili alle auto o ai mezzi di trasporto pubblico. 

Pedalando puoi esplorare queste tre magnifiche città seguendo i percorsi più adatti alle e-bike tra quartieri iconici, parchi, monumenti e bellezze architettoniche arrivando anche poco fuori il tessuto urbano per un giro nel verde, in totale autonomia e velocità. Vediamo, insieme, come. 

Pedalare nel cuore di Roma: storia e sostenibilità

Roma, impossibile non andarci almeno una volta nella vita. La Capitale ha un tessuto urbano immenso, ricco di bellezze che richiedono alcuni giorni per poter ammirare quelle più conosciute. In e-bike tutto diventa più semplice: le distanze si accorciano ed il tour in città diventa più divertente. Seguendo la pista ciclabile dell’Aventino, si può visitare tutto il centro della Città Eterna: si passa per il Circo Massimo per giungere poi al Colosseo

Breve sosta per qualche foto di rito e prosegui lungo Via dei Fori Imperiali fino al Campidoglio. Un’altra sosta è d’obbligo per ammirare l’Altare della Patria ed i Fori Romani. Passa poi per le strade più interne alla ricerca della Fontana di Trevi e per via del Tritone arrivi fino Villa Borghese e al Pincio: da qui si gode di un panorama magnifico su tutta la Capitale. 

Scendi e raggiungi Piazza del Popolo, esplora le viuzze più interne, tra botteghe e rivoli, per un pit stop tra Piazza Navona e Campo dei Fiori ed infine pedala fino al Lungotevere, tra la bellezza del paesaggio e la frescura degli alberi. Ultima tappa Trastevere e il suo affascinante borgo. 

Milano in e-bike: dall’arte ai Navigli

Nella frenetica Milano ci sono tanti percorsi da poter effettuare in e-bike, sfuggendo così al caos del traffico per pedalare in totale libertà nel centro cittadino. Allo stesso tempo, puoi spingerti anche verso la periferia, immergendoti nella Milano di una volta, tra prati verdi, cascine e paesaggi immersi nella quiete. Sono tantissime, infatti, le piste ciclabili presenti lungo il territorio, in pianura e dunque alla portata di tutti, perché facilissime da percorrere. 

Uno dei tracciati ciclabili più frequentati e apprezzati, dai milanesi ma anche dai turisti, è quello che dal quartiere Porta Nuova, partendo da Piazza Gae Aulenti e passando per i Bastioni, conduce fino ai Giardini Pubblici Indro Montanelli. Breve sosta tra relax e pace nel verde. 

Se, invece, preferisci addentrarti proprio nel cuore dell’arte e della storia del capoluogo lombardo, allora puoi partire con un giro al Castello Sforzesco, salire in sella all’e-bike e pedalare passando per la Basilica di Sant’Ambrogio e quella di Sant’Eustorgio per arrivare fino alla Pinacoteca di Brera

Qui è impossibile non fermarsi per una visita ad uno dei musei più iconici del Bel Paese. Nel palazzo si trovano anche la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Osservatorio di Brera, l’Orto Botanico, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e l’Accademia di Belle Arti.

Dopo il tour all’insegna della bellezza e dell’arte, di nuovo a pedalare: passa per Porta Ticinese e arrivi direttamente in una delle zone più glamour della città: i Navigli. Qui si trovano ben tre ciclovie che costeggiano il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese e il Naviglio Martesana. Se non ti vuoi perdere anche la movida in riva al canale, devi scegliere il percorso ciclabile dell’Alzaia Naviglio Grande, così da scoprire angoli affascinanti, quasi da cartolina, della Milano di una volta. Molto suggestivo è farlo al tramonto: qui puoi anche fermarti a bere e stuzzicare qualcosa. 

Firenze in e-bike: tra colline e monumenti

Il modo più divertente e spensierato per andare alla scoperta di Firenze per vedere da vicino la bellezza del centro storico e respirare a pieni polmoni l’aria frizzante delle colline toscane, è un e-bike tour, da fare nel pieno rispetto delle norme stradali. Zero stress, viste sorprendenti e distanze che si accorciano. 

Da dove partire? Dalle vie del centro, strette ma veramente suggestive. Pedalando dall’Oltrarno, si raggiungono in poche pedalate i monumenti più famosi e iconici di Firenze, anche quelli più nascosti: dagli Uffizi a Ponte Vecchio, da Palazzo Pitti a Porta Romana

Dopo qualche doverosa sosta, monta ancora in sella e dirigiti verso due meravigliosi punti panoramici: la Chiesa di San Miniato e Piazzale Michelangelo che offrono una vista senza eguali su tutta la città. Da qui puoi ammirare torri, ponti, palazzi e gli immancabili tetti rossi di Firenze. Impossibile non fare qualche foto e rigenerarti con una pausa relax ed un gustoso gelato. 

Tour finito? Certo che no! In e-bike puoi arrivare fino all’antico borgo di Fiesole, sulle colline toscane, dove la natura e la pace danno a tutti il benvenuto. Si tratta di circa 30 km ma ne vale davvero la pena: è il luogo dove è vissuto Leonardo da Vinci e dove ha sognato, a lungo, il volo umano. 

LEGGI ANCHE:

La prima bici elettrica pieghevole di Ducati è curata nel dettaglio per facilitare gli spostamenti in città:...
I monopattini elettrici della linea Argento sono pensati per i pendolari e per spostarsi in città: ecco...
Torna dal 14 al 16 marzo Fa’ la cosa giusta 2025, la fiera degli stili di vita...
Set your categories menu in Header builder -> Mobile -> Mobile menu element -> Show/Hide -> Choose menu
Shopping cart

Unisciti alla community Platum

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità e scopri in anteprima i nostri prodotti.

Privacy Policy