Saper raccontare la micromobilità elettrica è fondamentale per entrare in contatto con gli utenti e riuscire davvero a spiegare loro quali sono i vantaggi di e-bike, monopattini elettrici ed e-moped.
È un racconto vasto, attuale e stimolante, che non può essere ridotto a una sola piattaforma o a un solo linguaggio. È per questo motivo che Platum, brand che vuole rivoluzionare il modo in cui le persone si spostano e vivono l’ambiente urbano e non solo, ha anche un canale YouTube.
Recensioni e unboxing e-bike, e-scooter e tutti i prodotti Platum
Il canale YouTube @platum.emobility funziona in sinergia con gli altri canali che Platum già usa per comunicare con gli utenti (come la newsletter, TikTok, Instagram, ecc.), ma lo fa naturalmente con un linguaggio completamente diverso.
Grazie al formato video, la cui durata è maggiore rispetto ai reel o ai minivideo che circolano sugli altri social network, il canale YouTube di Platum è il luogo virtuale giusto per approfondire i prodotti di micro mobilità sostenibile presentandoli sia a parole sia visivamente con l’aiuto di una persona esperta.
L’obiettivo è soprattutto supportare il consumatore finale nella scelta, aiutandolo a orientarsi tra le diverse alternative sul mercato della e-micromobility. Oggi sul canale si possono trovare tre tipologie di video, raccolte in altrettante playlist facili da sfogliare.
La prima tipologia sono i video di review prodotto: guidati da una persona esperta, sono video più tecnici e hanno lo scopo di raccontare le caratteristiche di un particolare prodotto, appunto, spiegando con un linguaggio semplice specifiche, vantaggi, svantaggi, utilizzi ideali e molto altro.
La seconda tipologia di video sono gli unboxing dei prodotti Platum. Anche in questo caso sullo schermo c’è una persona esperta, che lavora all’interno del brand, che apre e mostra ogni dettaglio di e-bike ed e-scooter.
Se leggendo le specifiche di un prodotto fate fatica a immaginare come potrebbe essere averlo tra le mani, questo tipo di video fa al caso vostro: negli unboxing vengono infatti mostrati montaggio, funzionalità principali e tutti i dettagli utili a farsi un’idea approfondita e precisa del prodotto.
Seppure cruciali, nel racconto della micromobilità elettrica non ci sono solo specifiche tecniche, ma anche storie di persone e di luoghi che sono cambiati scegliendo di percorrere la strada che conduce verso un mondo più sostenibile e a misura di essere umano.
È proprio in questo filone che si inserisce la terza tipologia di video, ovvero le missioni estese.
In viaggio con Platum a caccia di sostenibilità e innovazione
Nei video delle missioni Alessandro e Gabriele, i due volti di Platum, esplorano – naturalmente a bordo di e-bike e monopattini elettrici Platum – alcune città italiane alla scoperta dei luoghi più interessanti e di valore dal punto di vista della sostenibilità e dell’innovazione.
Si tratta di realtà che fioriscono nei settori più disparati: quello gastronomico, come dimostra il ristorante veg Al Tatto a Milano; quello agricolo, come si scopre visitando il Biodistretto della Valle dei Laghi in Trentino; oppure quello artigianale, come ha raccontato il maestro liutaio Roberto Lanaro a Padova.
Soprattutto, si tratta di realtà che possono essere raccontate sia a parole, come accade su E-Motion Mag, sia tramite immagini, come succede nei video delle missioni estese visibili sul canale YouTube.
A queste tre tipologie di video presto se ne aggiungerà una quarta, ovvero il nuovo filone delle challenge. Non resta che iscriversi al canale di Platum per restare aggiornati su tutte le novità in arrivo.