Una rondine non fa primavera, dice il proverbio, ma basta una rondine – o, parafrasando, una prima giornata tiepida e soleggiata – per risvegliare immediatamente la voglia di stare all’aria aperta e viaggiare.
È proprio all’inizio della bella stagione che per tante persone la mobilità sostenibile torna a essere un prezioso strumento per godersi il tempo libero stando a contatto con la natura, e non solo un mezzo di trasporto per andare al lavoro o muoversi in città in modo più efficiente.
Non è un caso che sempre più turisti e gitanti vogliano utilizzare appunto le due ruote per esplorare luoghi vicini e lontani. A rispondere a questa diffusa esigenza con soluzioni innovative e partnership strategiche c’è Platum, punto di riferimento nel mondo mobilità e micro mobilità sostenibile.
Platum e A.C.T. Italia, pensiamo a chi viaggia on the road
C’è chi non vede l’ora che arrivino le vacanze o un weekend lungo per attrezzare l’e-bike con borse capienti e cominciare a pedalare lungo l’itinerario prescelto, magari facendo tappa ogni giorno in un differente bike hotel.
Ma i cicloturisti, pur molto diffusi, non sono gli unici a voler utilizzare la mobilità green per andare in vacanza o per esplorare il territorio in modo diverso dal solito. Esistono anche coloro che si muovono in camper e magari caricare la propria bici elettrica sul mezzo per fare gite, escursioni o commissioni tra una tappa e l’altra.
Chi viaggia on the road sulla sua “casa mobile”, infatti, può facilmente abbinare al mezzo a motore l’uso delle e-bike: una volta parcheggiato il camper, le due ruote elettriche diventano l’ideale per esplorare la destinazione senza stress e in modo comodo, sostenibile e divertente.
Da questa consapevolezza, Platum ha firmato una convenzione con Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia (A.C.T) per supportare tutti coloro che abbinano il camper all’e-bike in viaggio.
Recentemente Platum ha partecipato anche alla Fiera Liberamente come co-allestitore insieme a Camper Club Italia. La fiera, che si è svolta a febbraio 2025, è dedicata alle novità più interessanti su camper, turismo, percorsi enogastronomici e altre tematiche di interesse per famiglie, sportivi e appassionati.
Il luogo giusto, insomma, per raccontare agli amanti dell’avventura in che modo questa passione può sposarsi con le soluzioni di mobilità sostenibile proposte da Platum.
Ospitalità e turismo sostenibile insieme a Federalberghi
A febbraio 2025 si è tenuta anche la 25esima edizione di Hotel Convention di Federalberghi Riccione, dedicata agli operatori del settore turistico e alberghiero.
Platum, che collabora con Federalberghi, ha preso parte all’evento per raccontare in che modo hotel e strutture ricettive possono integrare soluzioni di e-mobility a disposizione dei propri ospiti, che in questo modo hanno la possibilità di usufruire di un servizio smart, pratico e green.
Presentato per la prima volta all’Italian Bike Festival 2024, questo innovativo progetto di Platum è effettivamente una proposta interessante per chi soggiorna per breve o lungo tempo in un albergo, sia per piacere sia per lavoro. L’idea è che la struttura ricettiva, con il supporto di Platum, integri tra i propri servizi una flotta di e-bike e monopattini elettrici made in Italy e di qualità.
Gli ospiti possono così utilizzare questi mezzi per raggiungere la spiaggia, il centro città, i punti di interesse della zona o, più in generale, per spostarsi senza necessità di noleggiare un’auto, di camminare o di dipende dagli orari del trasporto pubblico.
Chi è interessato al tema della mobilità sostenibile e alle sue potenzialità non può perdere un importante appuntamento in arrivo tra poche settimane: dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna, città in cui ha tra l’altro sede Platum, torna infatti la Fiera del cicloturismo, un evento imperdibile per gli esperti di dueruote.