Uso dell’e-bike in inverno: come fare una corretta manutenzione stagionale 

Vuoi usare la tua bici elettrica in inverno? Effettua un check stagionale accurato per preparare il veicolo alle condizioni climatiche più difficili. La guida su cosa fare
Donna in e-bike in inverno sulla neve
Shutterstock

Pedalare in inverno diventa difficile? Certo che sì, a tratti può essere anche scoraggiante, ma questo non significa che bisogna riporre, per forza di cose, la propria e-bike in garage. 

Il connubio inverno-e-bike non è dei migliori, ma se il freddo in sella e le ore di buio non ti spaventano, puoi continuare ad usare la tua dueruote elettrica. Non mancheranno i momenti divertenti e di grande soddisfazione, tra le piste innevate in città o nei boschi

Devi sapere però che la tua bici elettrica ha bisogno di manutenzione adeguata e specifica in questo periodo. Un check stagionale è d’obbligo per preparare il veicolo a condizioni climatiche che non sono affatto favorevoli per il suo funzionamento. 

Proteggere la batteria dal freddo

Il freddo non è amico dell’e-bike ed in particolare della sua batteria agli ioni che con le basse temperature tende a scaricarsi più velocemente. È per questo che devi mettere in conto di ricaricarla con maggiore frequenza. 

Quando torni da un’uscita devi avere l’accortezza di non mettere subito in carica il mezzo. Piuttosto porta la batteria al chiuso, lasciale il tempo di riscaldarsi, in autonomia e senza usare fonti di calore, e solo dopo effettua la carica. 

Inoltre, quando non usi la bici elettrica, smonta la batteria e conservala al chiuso e a temperatura ambiente. In questo modo eviterai l’esposizione a freddo e umidità che possono compromettere le sue prestazioni. Prima dell’uso, ricaricala correttamente per avere in strada la massima resa. 

Pulizia regolare per prevenire danni

Dopo le attenzioni da dedicare alla batteria, la parola d’ordine per la manutenzione stagionale dell’e-bike, è pulizia. Quando torni da ogni uscita devi sempre pulire a fondo la bici eliminando fango, sale, detriti e ogni tipo di sporco che si deposita sul mezzo. 

Pulisci a fondo telaio, sospensioni e trasmissione. A volte basta un panno asciutto, ma se lo sporco è difficile ti conviene usare un detergente apposito che ti consente di rimuovere ogni tipo di residuo senza danneggiare la componentistica.

In questo modo eviterai la corrosione mantenendo sempre efficiente lo stato di tutti i componenti. Ricordati, inoltre, di oliare periodicamente la catena

Controllo di freni e pneumatici

Se devi pedalare in inverno assicurati che freni e pneumatici siano in buono stato. Le strade sono più scivolose, la tenuta è ridotta ed il rischio di caduta è maggiore. Per questo le gomme devono essere sempre alla giusta pressione e non consumate

Se le gomme sono troppo lisce non sono adatte a viaggiare sull’asfalto bagnato o ghiacciato. Prendi in considerazione l’idea di montare degli pneumatici chiodati che ti offrono una maggiore trazione e sicurezza.

Controlla che i freni siano perfettamente funzionanti per evitare spiacevoli situazioni in strada. Ad ogni modo ricordati che in questo periodo devi pedalare lentamente e con maggiore cautela per non incorrere in sbandate e scivolate pericolose, per te e per gli altri. 

LEGGI ANCHE:

Quando si può parlare di smart city inclusiva, anche per i più piccoli? Quali sono gli elementi...
Platum insieme ad altri operatori del mondo e-scooter chiede modifiche urgenti del nuovo Codice della Strada: ecco...
Quale dei mezzi elettrici è ideale per i tuoi spostamenti? Consigli e suggerimenti per una scelta utile...
Set your categories menu in Header builder -> Mobile -> Mobile menu element -> Show/Hide -> Choose menu
Shopping cart

Unisciti alla community Platum

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità e scopri in anteprima i nostri prodotti.

Privacy Policy