Cosa regalare a Natale al fidanzato? La domanda torna di attualità ciclicamente e, specialmente se la relazione dura già da diversi anni, non è sempre facile trovare ogni anno una nuova idea originale.
Pratica e vantaggiosa sotto vari punti di vista, una bici elettrica è una possibilità interessante da valutare per un regalo di Natale a un uomo: un po’ ingombrante da mettere sotto l’albero, è vero, ma sicuramente una sorpresa che si farà ricordare a lungo.
Perché regalare una e-bike a Natale
Una e-bike è senza dubbio un regalo pratico, sostenibile e utile, e i motivi per scegliere proprio questo una bici elettrica per Natale 2024 sono diversi.
La bicicletta elettrica è dotata di un motore che assiste la pedalata: questo la rende un mezzo di trasporto salutare, perché utilizzarla regolarmente contribuisce a rendere lo stile di vita più attivo; ma al tempo stesso comporta una minore fatica, appunto perché il motore (che permette di raggiungere al massimo i 25 Km/h) sostiene e aiuta la pedalata. Un vantaggio non da poco per chi deve compiere tragitti medio-lunghi o tratti di strada in salita.
C’è poi l’aspetto della sostenibilità. Per chi è abituato a compiere i tragitti in ambito urbano in auto o scooter con motore tradizionale, passare a una bici elettrica significa affidarsi a un mezzo che, durante l’uso, non produce emissioni inquinanti né inquinamento acustico. Questo rende la e-bike un regalo perfetto per chi ama la mobilità alternativa e sostenibile.
Tra i vantaggi della bici elettrica c’è inoltre la praticità di utilizzo in città, dove bisogna altrimenti interfacciarsi con il traffico stradale e la cronica difficoltà a trovare parcheggio, oppure con l’affollamento, i potenziali ritardi e la scarsa capillarità dei mezzi pubblici.
Quali bici elettriche regalare al tuo fidanzato a Natale
Se la persona a cui si sta pensando di regalare una bici elettrica rientra nella categoria dei pendolari, e magari dei pendolari che compiono un tragitto casa-lavoro relativamente breve, ci sono pochi dubbi sulla e-bike ideale da far trovare sotto l’albero: un modello pieghevole sarà molto apprezzato.
Queste particolari bici elettriche, caratterizzate da compattezza, maneggevolezza e leggerezza, sono infatti pensate proprio per chi si muove in città e deve conciliare gli spostamenti tra mezzi di trasporto pubblici e propri.
Potranno apprezzare una e-bike pieghevole anche coloro che sono magari già abituati a spostarsi in bici in città, ma non amano lasciarla parcheggiata in strada o comunque all’aperto: in questo modo, invece, la dueruote può essere facilmente trasportata sul luogo di lavoro o in casa, anche perché una volta piegata occupa poco spazio.
Ci sono però anche altre possibilità. Le e-city bike non pieghevoli sono modelli più strutturati e robusti, ottimi per chi percorre parecchia strada ogni giorno e anche per chi vuole abbracciare uno stile di vita bike friendly conciliando comodità, praticità, sicurezza, stabilità e performance.
Le e-bike da trekking e le mtb elettriche, invece, sono la scelta giusta per gli utenti avventurosi che cercano un mezzo elettrico a due ruote dal design più sportivo per divertirsi all’aria aperta e passare il tempo libero nella natura.
Come scegliere l’e-bike perfetta in base alle sue esigenze
Pieghevole, da città, da trekking: una volta individuato il tipo di e-bike da regalare, ci sono altri aspetti da considerare prima dell’acquisto. È importante capire il tipo di utilizzo che il destinatario farebbe di questo regalo per poi scegliere il modello di bici elettrica di conseguenza.
Le prime caratteristiche fondamentali da valutare sono autonomia e motore. Una bici elettrica da utilizzare solo in ambito urbano e per brevi spostamenti, per lo più su strade asfaltate, può benissimo essere maneggevole, leggera e con una autonomia relativamente contenuta.
Al contrario, una e-bike che deve essere usata per compiere spostamenti medio-lunghi o per coprire anche tragitti in salita o su sterrato deve per forza garantire performance diverse. Indicativamente, la capacità della batteria varia da 400 ai 1000 Wh: con una batteria da 500 Wh si percorrono tra i 70 e i 120 Km con una sola ricarica.
Per quanto riguarda la potenza del motore, in Italia quella nominale non può superare i 250 W; mentre la potenza di picco (cioè quella che può essere raggiunta per un breve periodo di tempo, ad esempio in salita) può essere superiore. Le bici elettrica da usare in montagna o nella natura hanno bisogno di una potenza maggiore, al contrario delle e-bike urbane.
Nel caso di dueruote da utilizzare sui sentieri, occhio anche alle sospensioni: è bene che sia presente la sospensione posteriore o integrale. Chi userà la e-bike solo per brevi percorsi urbani, invece, può trovarsi bene anche con la sola sospensione anteriore.